top of page

0/10

La matematica, semplicemente, è dappertutto anche se non ce ne rendiamo conto. Nel momento in cui si comincia ad apprenderla, il cervello comincia a lavorare in modo scientifico, riesce a distinguere ciò che è unità da ciò che unità non è, a fare calcoli immediati, moltiplicazioni e divisioni. 

 

Anche senza carta e penna, il modus operandi ormai è stato assimilato e ognuno lo porta dentro di sé per tutta la vita. Matematica, geometria, fisica vengono utilizzati in maniera quasi inconsapevole praticamente ogni giorno, distinguendo tra cerchi, quadrati, numeri pari e dispari, stati liquidi e gassosi per decidere quando buttare la pasta nella pentola. 

 

L’ipotesi di lavoro è creare e utilizzare modelli tattili che possano aiutare gli studenti a riconoscere strutture geometriche e algebriche, allo scopo di favorire la fruibilità della lezione e l’elaborazione di procedure risolutive. 

​

In particolare:

. Calcoli matematici

. Sviluppo dei solidi

. Teorema di Pitagora

. Piano cartesiano

 

Sono proposte educative rivolte alle scuole primarie e secondarie.

 

Per info sul progetto, contattare la segreteria scrivendo una mail a polisportivaFreeMoving@gmail.com

bottom of page