Progetti per le scuole
Proposte di PCTO:
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
(ex “alternanza scuola-lavoro”) - Progetto “In Your Shoes”
​
Una delle finalità principali dei PCTO è quella di aiutare gli studenti ad acquisire le cosiddette “soft skills”, ossia quelle competenze trasversali che trovano applicazione in diversi contesti e che sono altamente richieste nel momento in cui i ragazzi si affacciano al mondo del lavoro.
​
Oltre a trasmettere queste competenze, il progetto “In Your Shoes” si pone l’obiettivo di valorizzare il potenziale umano e creativo dei ragazzi e di permettere loro di trarre importanti insegnamenti dal mondo della disabilità visiva.
Per raggiungere questi obiettivi, vengono proposti diversi tipi di attività, in base anche alle attitudini e agli interessi degli studenti: gli amanti della lettura potranno prestare la propria voce per registrare un audiolibro, gli appassionati di nuove tecnologie potranno cimentarsi nella realizzazione di biglietti da visita, brochures e volantini, i più sportivi potranno provare l’esperienza di essere la guida di un atleta non vedente e ci sarà spazio anche per gli amanti della matematica, i quali potranno ingegnarsi per scoprire nuovi metodi per rendere accessibile questa materia spesso ostica anche agli studenti con disabilità visiva.
Tutti insieme, poi, organizzeremo una cena al buio dove, a turno, i cuochi, i camerieri e i commensali saranno proprio i ragazzi!
​
Saranno numerose le opportunità per immedesimarsi nella persona portatrice di disabilità visiva, per comprendere realmente cosa si prova ad esserlo e che tipo di aiuto si desidera ricevere nei momenti di difficoltà; per questo, il nostro progetto di PCTO vuole sì avvicinare gli studenti al mondo del lavoro insegnando loro la puntualità, il problem solving, la flessibilità, l’organizzazione, il team working e l’autonomia, ma mira anche, e soprattutto, a trasmettere l’importanza dell’inclusione, della solidarietà e dell’aiuto reciproco, ricordando sempre che il diverso non esiste se noi per primi non lo identifichiamo come tale.
​
Per la varietà delle attività proposte, il progetto PCTO “In Your Shoes” è aperto a tutti gli indirizzi scolastici; FreeMoving, inoltre, è a disposizione per discutere e valutare altre idee con gli istituti interessati.
Proposte di educazione civica:
​
I valori educativi dello sport sono fondamentali e possono offrire un contributo decisivo all'educazione e alla formazione dei giovani, in particolare:
-
sostenendo i processi di sviluppo di competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali;
-
veicolando valori come il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, parità di opportunità e solidarietà;
-
aiutando a maturare, cioè ad ammettere i propri limiti, ma evidenziando le proprie potenzialità;
-
stimolando il confronto continuo con se stessi e con gli altri con spirito critico.
Lo sport e il gioco, oltre a diffondere i valori della solidarietà, della lealtà, del rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti di ogni società sana, sono straordinari strumenti per costruire competenze trasferibili in altri contesti di vita.
La proposta laboratoriale è finalizzata alla diffusione della cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva e al rispetto delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.
Attività:
L’attività proposta prevede la realizzazione di attività formative, ludiche e sportive basate sui valori fondamentali dello sport al fine di favorire lo scambio interculturale, la non-discriminazione ed equità, l’inclusione, la promozione della parità di genere e il contrasto degli stereotipi. In particolare si prevede di organizzare percorsi laboratoriali composti da 2 ore ciascuno:
-
Esplorazione Sensoriale : attività che ha come obiettivo dimostrare come sia possibile ampliare le competenze con modalità non tradizionali utilizzando strumenti innovativi e sperimentali per trasmettere concetti didattici.
​
-
Intervallo alla cieca: attività che ha come obiettivo dimostrare come la quotidianità possa variare inserendo nuove variabili utilizzando un momento quotidiano come sperimentazione di nuove modalità.
​
-
Atletica leggera -> attività che ha come obiettivo dimostrare quanto sia fondamentale la fiducia per lo svolgimento di operazioni che non possono essere svolte in maniera autonoma, alternando i partecipanti nel ruolo di guide e di atleti.
​
-
Visione di gioco -> attività che ha come obiettivo dimostrare quanto la fiducia sia fondamentale per l'ottenimento di un risultato condiviso, utilizzando la palla sonora e la voce come strumenti alternativi rispetto ai tradizionali.
​​
-
LEGO Builder -> attività che ha come obiettivo dimostrare quanto il lavoro di gruppo sia fondamentale per la realizzazione di un prodotto finito, utilizzando la condivisione di informazioni come strumento per la riuscita del progetto.
​
-
In your shoes -> attività che ha come obiettivo dimostrare come sia possibile affrontare nuove sfide mai considerate prima, utilizzando il bastone bianco e l’accompagnamento per l’esplorazione degli spazi,