RUNABLE HA ACCOLTO L'AUTUNNO CON MOVIMENTO E INCLUSIONE
- freemoving
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il primo vero sabato autunnale, il 4 ottobre, non ha scoraggiato i partecipanti alla corsa-camminata non competitiva promossa da Asd Aps FreeMoving in occasione della Giornata mondiale della vista. Famiglie, runner pronti a una buona occasione per allenarsi, gruppi di amici, giovani e anziani hanno colto l’opportunità per unire lo stare insieme alla solidarietà.
La seconda edizione della RunAble ha confermato la bontà dell’iniziativa, che vuole sensibilizzare sulla disabilità visita e promuovere la prevenzione delle malattie agli occhi, in occasione della Giornata mondiale della vista. La corsa-camminata non competitiva promossa da Asd Aps Freemoving ha registrato una buona partecipazione, nonostante il tempo incerto.
Il Parco di Monza ha accolto anche persone in arrivo per la prima volta in città, a conferma che l’evento è anche una buona occasione per far conoscere le bellezze del nostro territorio. C’è anche chi si è unito all’ultimo momento, coinvolto dall’instancabile gruppo di volontari di FreeMoving, ai quali va un particolare ringraziamento.
La bellezza della seconda edizione della RunAble è stata proprio questa: ognuno ha partecipato con una motivazione diversa, ma tutti hanno condiviso lo stesso entusiasmo e la stessa finalità. Chi ha corso per misurarsi con sé stesso, magari con obiettivi di prestazione ben precisi; chi ha scelto di camminare, godendosi il percorso con calma, magari in compagnia di amici o familiari; chi l’ha fatto per stare insieme, per divertirsi o semplicemente per stare bene all’aria aperta.
La partenza per tutti, per chi ha scelto i 5 o i 10 km, è stata alle 10 da viale dei Tigli, dove è stato allestito anche un piccolo villaggio di accoglienza. A dare il via alla RunAble 2025 è stata la presidente di FreeMoving, Antonella Inga, di ritorno dai Campionati mondiali di atletica paralimpica in India, a New Delhi, dove ha rappresentato l’Italia e conquistato un brillante quinto posto nel salto in lungo, confermandosi tra le migliori atlete internazionali.
Per la prima volta, sono stati premiati i primi tre classificati di entrambe le distanze proposte. Un riconoscimento simbolico ma significativo, pensato per celebrare non solo la performance, ma anche la partecipazione attiva. Primo classificato per la 5 km è stato Gaetano Pittalà; primo classificato per la 10 km, Luigi Carbone.
Una bellissima festa dello sport, che ha avuto anche l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le attività di FreeMoving dedicate alle persone non vedenti o ipovedenti. Il ricavato delle iscrizioni, al momento in fase di conteggio, al netto dei costi di organizzazione, andrà a sostegno delle attività dell’associazione.
L’associazione Freemoving ringrazia tutto coloro che hanno scelto di condividere dell’appuntamento di sensibilizzazione e con il loro sostegno lo hanno reso possibile, in particolare BrianzAcque, Decathlon Club, Affari e Sport di Villasanta e Lecco e Studio Shani. Un ringraziamento alla Fondazione Don Gnocchi di Pessano con Bornago presente con un banchetto.
L’appuntamento è all’anno prossimo.
Commenti