top of page

Per Antonella Inga la “Stella al merito” del Comitato Italiano Paralimpico



La “Stella al merito” del Comitato Italiano Paralimpico. La presidente dell’Asp Aps FreeMoving Antonella Inga ha ricevuto il riconoscimento lunedì 9 dicembre, in una cerimonia all’Istituto dei ciechi di Milano-Fondazione onlus. Un appuntamento del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Lombardia per mettere in risalto i risultati e la storia di coloro che si impegnano nei diversi ambiti per lo sport paralimpico nazionale.


Antonella ha ricevuto la  “Stella di bronzo al merito sportivo” che viene concessa a “personalità sportive  che con opere di segnalato impegno ed in positività d’intenti abbiano lungamente servito lo sport”. Il riconoscimento è stato assegnato per il suo impegno sia come dirigente FreeMoving che come membro del consiglio regionale Cip, ruolo che ha svolto dal 2017 al 2020 in rappresentanza degli atleti. La Stella al merito viene assegnata a coloro che per almeno 6 anni si sono resi protagonisti della diffusione e della cultura del movimento paralimpico.


“Sono felice di questo riconoscimento, che rappresenta uno stimolo ulteriore a continuare il mio impegno di promozione dello sport sul territorio – sottolinea l’atleta paralimpica -. È un percorso che sta dando i suoi frutti. Abbiamo iniziato dal nulla, con tanto entusiasmo e non senza le difficoltà di una proposta nuova. Grazie all’impegno e alla vicinanza di tante persone, abbiamo fatto tanto e vogliamo continuare a crescere. Questo attestato di stima nei nostri confronti non può che dare la spinta per continuare su questa strada”.


 

 

Gabriele Pirola alla due giorni della Fispes Academy a Roma

Gabriele Pirola torna a Roma per un nuovo raduno nazionale Fispes Academy (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). Dal 14 al 15 dicembre l’atleta 18enne tesserato FreeMoving e la sua guida, Simone Ranucci, saranno al raduno tecnico tra le giovani promesse italiane dell’atletica leggera paralimpica.


L'accademia giovanile nazionale è un progetto dedicato a una selezione di atleti di età compresa tra i 14 e i 21 anni, che intende valorizzare il loro talento in pista e in pedana attraverso raduni collegiali, coordinati dallo staff tecnico federale. L'obiettivo è quello di sostenere un ricambio generazionale naturale degli atleti di livello e allo stesso tempo promuovere il valore educativo e culturale della pratica sportiva per giovani con disabilità. I tempi e i risultati ottenuti da Pirola gli sono valsi già nel 2023 l’inserimento in Academy, confermato quest’anno.


L’atleta di Sesto San Giovanni, affiancato da Ranucci, sarà accompagnato nella capitale anche da Cristina Martinelli, allenatrice FreeMoving.

Comments


bottom of page