LE ORIGINI
FreeMoving nasce a Monza nel 2016, dal desiderio di Antonella Inga e Luca Aronica di creare un’associazione capace di promuovere autonomia, realizzazione e inclusione per persone con disabilità visiva attraverso lo sport – agonistico e amatoriale - il movimento, la proposta di attività tra persone con e senza disabilità ed eventi di sensibilizzazione aperti a tutti.
Il loro impegno nasce dall’esperienza personale. Antonella e Luca condividono, oltre alla quotidianità di marito e moglie e di genitori della piccola Matilde, la disabilità visiva. Entrambi, con gradi diversi, affrontano la cecità causata dalla retinite pigmentosa che li ha colpiti sin da adolescenti.
Grazie a forti esperienze personali, Antonella e Luca hanno acquisito la consapevolezza che lo sport può rappresentare un ottimo strumento per conquistare autonomia, sicurezza e libertà: elementi indispensabili per vivere una vita completa e appagante anche senza l’uso della vista, valorizzando la propria unicità, nel rispetto e nella condivisione reciproca.
FreeMoving fa dell’aggregazione attraverso lo sport e il movimento la sua regola: oggi vanta oltre 70 tesserati e una ventina di volontari sempre attivi, oltre al sostegno di enti pubblici e aziende e a partnership con altre realtà di terzo settore. Nel frattempo l’associazione è cresciuta: tra i suoi obiettivi c’è anche la sensibilizzazione, per mostrare a tutti che l’inclusione è possibile in tutti i contesti.
​
CHI È ANTONELLA INGA
Atleta paralimpica, mamma e presidente dell’associazione FreeMoving, nel 2017 ha ottenuto i primi titoli italiani nel salto in lungo e nei 60 metri. Nel 2018 ha conquistato il record italiano di salto in lungo (categoria T12). Nel 2020 incassa quattro titoli italiani indoor e outdoor. In pieno lockdown per l’emergenza Covid, caparbiamente, non rinuncia ad allenarsi e lo fa utilizzando la rampa del box di casa. Con la stessa determinazione, attiva corsi web per i soci non vedenti dell’associazione, per permettere di continuare le attività anche a distanza. Nel 2021 migliora il suo stesso record nel salto in lungo (T12). Oggi detiene ancora il primato nazionale. Vanta convocazioni e partecipazioni con la Nazionale di atletica paralimpica. Nel 2022 viene insignita del Giovanni D’Oro, riconoscimento che Monza assegna ai cittadini che hanno contribuito al bene e alla notorietà della città in diversi ambiti. Nel 2024 le viene attribuita la Stella al Merito del Cio, Comitato Italiano Paralimpico.
​
CHI È LUCA ARONICA
Luca Aronica è segretario dell’associazione FreeMoving ed è stato a lungo presidente dell’Unione Ciechi di Monza e Brianza. Operatore shiatsu, è protagonista del libro Tarcisio il Talpone in cui racconta vita a quattro sensi dopo la perdita della vista, con l’obiettivo di stimolare altre persone come lui a un percorso di rinascita. Da sempre appassionato di sport e in particolare di sci, Aronica ha fatto dell’attività sportiva e della testimonianza personale gli strumenti per mostrare con l’esempio la possibilità di condurre una vita piena di traguardi senza limiti e soddisfazioni anche convivendo con la cecità.